Flan dolce di zucca e amaretti

Zucca e amaretti è un connubio che arricchisce la nostra cucina sia nel salato che nel dolce.
Questo flan ha una consistenza molto simile a quella della Crème Caramel ma necessita di meno uova.
Io ho optato per monoporzioni in barattoli di vetro adatti per la cottura in forno (in particolare io ho usato i vasetti Weck) cosicché, una volta estratti dal forno li ho potuti chiudere creando il sottovuoto che mi ha permesso di mangiarli anche a distanza di qualche giorno conservandoli comunque nel frigorifero.
La vasocottura è un metodo che mi affascina molto e lo sto studiando, sperimentando un po’ di ricette pur nella difficoltà di reperire ricette e tempistiche per il sistema di cottura a bagnomaria o nel forno tradizionale; si perché, mentre abbondano in rete le ricette di vasocottura in microonde – che io non ho – per il resto è difficile reperire informazioni precise, nonostante l’origine di questo metodo sia piuttosto antica e certo non prevedesse l’uso di un elettrodomestico di recente invenzione. Per chi lo ha, a questo link può trovare tanti spunti golosi.
Il mio interesse per questo metodo è legato al sogno di tornare a svolgere uno dei miei lavori principali (che ormai, per via della pandemia da covid-19, non riprenderà prima dell’autunno prossimo) nelle scuole primarie e secondarie della Toscana; costretta a pranzi perlopiù fuori casa e senza punti di appoggio fissi, avrei la possibilità di preparare dei pasti da asporto in barattolo che, conservandosi per svariati giorni per via del sottovuoto, potrei preparare in anticipo senza essere costretta a farlo la sera prima quando, in preda alla stanchezza, mi trovo spesso ad abdicare.
Ma, indipendentemente dalla mie necessità organizzative, questo sistema permette di cuocere conservando le proprietà organolettiche dei cibi e i loro aromi che si sprigioneranno una volta aperto il vasetto.

Ma veniamo alla ricetta del flan, in cui il barattolo, in fase di cottura, asseconda solo la volontà di creare delle monoporzioni molto carine da servire in tavola e la possibilità di creare il sottovuoto in una seconda fase, alla bisogna.

Ingredienti

300/350 gr di polpa di zucca già pulita delle buccia e dei semi
2 uova intere
80gr di zucchero di canna (ma andrà bene anche lo zucchero bianco)
250 ml di latte
25 gr di amaretti
100 gr di zucchero di canna grezzo e 40 gr di acqua per il caramello

Iniziate tagliando a dadini la polpa di zucca; fatela ammorbidire in forno a 140° o comunque ad una temperatura che ne consenta la cottura ma che non rischi di bruciarne l’esterno. Una volta pronta e lasciata raffreddare la zucca passatela al passaverdura o frullatela con il frullatore a immersione insieme alle uova; aggiungete quindi al composto ottenuto lo zucchero, il latte e infine gli amaretti sbriciolati mescolando bene.
Preparate quindi il caramello facendo sciogliere in un pentolino lo zucchero con l’acqua e mentre questo si intiepidirà preparate i vasetti e una pirofila nella quale cuocerli a bagno maria. Mettete sul fondo di ogni barattolo un po’ di caramello quindi versateci il composto di zucca avendo cura di non riempirlo fino all’orlo perché il flan tende ad aumentare di volume col calore della cottura. Inserite i barattoli in una pirofila e aggiungete l’acqua sul fondo (almeno 2-3 cm) dopodiché inserite la pirofila nel forno già caldo a 180° e cuocete per circa 25 minuti. Se deciderete di cuocere il flan in un unico stampo la cottura necessiterà di più tempo. Una volta cotti, se vorrete conservarli più a lungo, chiudeteli con i loro coperchi e lasciateli raffreddare: si formerà il sottovuoto e a quel punto potrete riporli in frigo. In caso contrario aspettate che si raffreddino e poi poneteli nel frigorifero per almeno due ore prima di servirli.

Potrete servirli direttamente nel barattolo oppure sformarli su un piattino, accompagnarli con della panna montata e un amaretto sbriciolato o con una spolverata di cannella.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...