
Un dolce rustico, che sa di autunno e di buono, la mia versione della galette di mele è perfetta per la merenda dei primi giorni di freddo e umido magari accompagnata da una fumante tazza di tè.
Ingredienti
Farina semintegrale (tipo 1) 200 gr
Farina di nocciole 50 gr
Zucchero a velo 50 gr
Olio e.v.o 50 gr
Vino bianco secco 60 ml
sale 1 pizzico
Mele farinose 2
Pangrattato qb
Zucchero semolato qb
Succo di limone qb

Inizia setacciando la farina e lo zucchero a velo, poi unisci la farina di nocciole e mischia bene tutto. Aggiungi il vino bianco a temperatura ambiente o addirittura leggermente intiepidito e inizia ad impastare; quindi aggiungi l’olio e lavora l’impasto. Aggiusta la consistenza e la lavorabilità aggiungendo vino o olio, perché la farina non sempre assorbe i liquidi e i grassi nello stesso identico modo. L’impasto non risulterà particolarmente liscio e ben lavorabile, ma il bello della galette è proprio il suo carattere rustico.
Stendi la pasta su un foglio di carta da forno senza badare alla precisione dei bordi e quindi adagia il foglio con la pasta nella teglia lasciando i lembi esterni del disco fuori dalla tortiera. Cospargi il fondo con un velo di pangrattato (servirà ad assorbire l’umidità delle mele) e un pochino di zucchero semolato. Sbuccia le mele, privale del torsolo e affettale con una mandolina o a coltello ma facendo attenzione a formare fette abbastanza sottili. Mettile in una zuppiera e cospargile con un po’ di zucchero semolato e qualche goccia di limone.
A questo punto riempi la base della galette con le mele, ripiega i bordi verso l’interno e spolveraci sopra altro zucchero.

Inforna a 180 gradi per circa 30 minuti.

A piacere puoi aggiungere uvetta, pinoli, nocciole o un filo della tua marmellata preferita sul fondo.
