Parmigiana bianca di zucchine

La zucchina è il mio ortaggio preferito. Ligia alla stagionalità, d’inverno non la compro mai ma confesso che mi manca molto. Per rendere l’idea posso dirti che il mio comfort food per eccellenza, oltre al gelato, è il riso bianco con le zucchine lesse (roba da ospedale, come dice la mia mamma). Parlo della zucchina chiara, quella che una volta tagliata ha la sezione a stella; o anche quella gialla mi piace molto, con la sua polpa più pastosa, ma qui a Firenze purtroppo non si trova. Non amo invece la zucchina scura, talmente piena d’acqua da risultare inadatta a qualunque preparazione se non il minestrone.

Non potevo quindi non proporti questa ricetta, che a me piace molto e che, accensione del forno a parte, è ideale per l’estate perché è piuttosto leggera, molto gustosa e ha come protagonista proprio questo versatile ortaggio.

Ingredienti:

dosi per 3-4 persone

– 500gr di zucchine già pulite (quelle verdi chiare, a stella)

– 300gr di ricotta

– 50gr parmigiano grattugiato

– un bel ciuffetto di menta

– olio e.v.o, sale, pepe e pangrattato qb

Inizia tagliando le zucchine per il lungo con la mandolina; questa operazione è indispensabile perché il taglio sottile e regolare permetterà di non dover cuocere le zucchine prima di metterle in forno, rendendo il piatto piuttosto leggero.

Trita la menta e con una spatola uniscila alla ricotta, lavorandola fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Ungi una pirofila con l’olio e cospargila con un po’ di pangrattato.

A questo punto crea il primo strato di zucchine cercando di coprire tutta la superficie senza sovrapporle; se necessario tagliane alcune per adattarle alla forma della pirofila.

Spalma sulle zucchine un primo strato di ricotta, non troppo spesso e poi spolvera sopra un po’ di parmigiano e infine un filo d’olio. Prosegui così con gli strati successivi. Sulla sommità, oltre al parmigiano metti un po’ di sale, di pepe e del pangrattato; e ancora un poco di olio.

Inforna a 190-200 gradi per 30-35 minuti. Se la superficie non si fosse dorata a sufficienza accendi il grill per un paio di minuti.

Questo piatto è ottimo caldo, ma lo è altrettanto se, preparato in precedenza, viene servito a temperatura ambiente o fresco.

Se volessi rendere la parmigiana di zucchine più corposa, sostituisci o aggiungi alla ricotta della feta, della mozzarella o altro formaggio filante avendo l’accortezza di sostituire eventualmente la menta con un’altra aromatica perché non si adatta a tutti i formaggi.

Pubblicità

Involtini di bresaola con ricotta ed erba cipollina

La ricetta che propongo oggi è un salva cena estivo.

Da forno-dipendente quale sono, per me preparare dei piatti che non mi facciano sudare sette grembiuli è davvero uno sforzo; ma ogni tanto l’estro refrigerante scatta anche a me!

Questi involtini di bresaola sono semplicissimi e rapidi da preparare e, nonostante siano anche molto leggeri, hanno tutto il gusto e la freschezza dell’estate; in soli tre ingredienti!

Oltre alla bresaola, la ricetta prevede due alimenti che uso tantissimo nella mia cucina, la ricotta e l’erba cipollina – capellona adorata!

Ingredienti

  • 100gr di bresaola
  • 250gr di ricotta (io ho usato quella vaccina ma potrete optare anche per quella di pecora, secondo il gusto)
  • pepe qb
  • un bel mazzo di erba cipollina
  • un filo d’olio e.v.o

Per prima cosa tritate l’erba cipollina e unitela alla ricotta aiutandovi con una spatola, aggiungete se vi piace una spolverata di pepe o di paprika dolce. Prendete la bresaola e ponete al centro della fetta mezzo cucchiaio circa di ricotta. Arrotolate la bresaola ad involtino e chiudetelo legandovi intorno un filo di erba cipollina, sarà sufficiente un po’ di delicatezza e riuscirete tranquillamente anche a fare un bel fiocchetto o il nodo.

Consiglio di usare i fili più teneri della cipollina per il trito e quelli un po’ più grossi e coriacei per la chiusura dell’involtino.

Disponeteli su un bel vassoio e prima di servirli aggiungete un filo d’olio et voilà, il piatto è pronto!

Ottimi come piatto forte per la cena in famiglia ma anche come antipasto per gli ospiti perché buoni e anche molto belli da presentare.