Questi biscotti nascono dalla necessità e dalla voglia di usare il burro di nocciole che ho fatto nel tentativo (fallito) di fare la crema di nocciole. La cosa è semplicissima, si tratta di frullare delle nocciole pelate e tostate fino a far fuoriuscire dal frutto, l’olio che contiene naturalmente. Ciò che è necessario per arrivare ad una consistenza liscia e facilmente spalmabile è un frullatore potente (almeno 800W); il mio non lo è abbastanza e, per non rischiare di fonderlo, mi devo fermare ad una consistenza molto densa, simile alla pasta di mandorle, ma senza zucchero.
Per il burro di nocciole:
-
nocciole spellate e tostate (la quantità che desiderate)
-
un pizzico di sale
-
1-2 cucchiai di olio di sesamo
Metti nel frullatore le nocciole e inizia a frullare (prima a intermittenza e poi continuativamente) fino ad ottenere una farina. Aggiungi un pizzico di sale e continua a frullare e vedrai che la farina di nocciole inizierà a rilasciare la parte grassa. Se vedi che il frullatore si surriscalda interrompi per qualche secondo, e aggiungi l’olio di sesamo per facilitargli il compito.
Se il tuo frullatore è potente potrai spingerti oltre e ottenere la crema di nocciole (che potrai dolcificare a piacere) usandola invece che per i biscotti, per spalmarla sul pane o su una fetta biscottata: come base per la marmellata, è buonissima!
Per i biscotti:
-
100gr di pasta di nocciole
-
100gr di farina di riso
-
2 cucchiai di zucchero di canna chiaro (io l’ho frullato un po’ affinché non rendesse troppo granuloso l’impasto dei biscotti
-
1 uovo
Unisci la pasta di nocciole, la farina di riso e lo zucchero in una ciotola e inizia ad impastare,
poi aggiungi l’uovo intero sbattuto e impasta nuovamente fino ad ottenere un panetto liscio, simile a quello della pasta frolla.
Rivesti una teglia o la placca del forno con della carta da forno e inizia a formare i biscotti partendo prima con una pallina per poi schiacciarla un po’, come si fa con le polpette.
Scalda il forno a 170° e cuoci i biscotti 10-12 minuti per lato. Se a fine cottura risultassero ancora umidi all’interno prosegui la cottura per un altro paio di minuti, ma potrebbe essere sufficiente lasciarli raffreddare all’interno del forno una volta spento.
Risulteranno dei biscotti poco dolci ma dall’intenso aroma di nocciola.
Sostituendo la farina di riso con quella di grano saraceno ho provato a realizzare delle crostatine e il risultato è stato davvero ottimo!