Avete presente quando Signora Ispirazione viene a trovarvi? (pensateci con calma e cercate di riportare alla mente il friccicore epidermico di quella volta).
Ecco, ieri lei ha bussato alla mia porta e fortuna ha voluto, che avessi tempo e modo di farla entrare. Alla fine dell’incontro dalla pentola è uscito il Risotto con scampi e asparagi, che ho immediatamente incoronato come Re di questa primavera.
Il tutto ha avuto inizio due giorni fa quando, dopo cena a base di asparagi alla Bismarck, me ne sono avanzati un po’ cotti al vapore: domani si fa un risottino. Risottino che poi è cresciuto nella testa, ci ha vissuto, diventando una ricetta un po’ più elaborata (ma nient’affatto difficile); con ingredienti che andavano e venivano, accostamenti che si assemblavano per poi disfarsi e ricomporsi in altro gusto, tanto da sembrarmi di sentirli nella bocca. E alla fine, è andata così:
Ingredienti:
– riso* (io ho usato il “baldo” semilavorato – da coltivazione biodinamica dell’azienda Cascine Orsine)
– 1 mazzetto di asparagi*
– 300 gr di scampi freschi
– 1 scalogno*
– scorza di un limone non trattato*
– 3 cucchiai di yogurt naturale intero*
– olio e.v.o*
– sale q.b.
Per la quantità di riso io mi regolo come la mamma: 3 pugni di riso a testa con qualcosa in più per “la creanza” o nel caso si abbiano le mani piccole, come me. Pulire e lessare senza sale gli asparagi, scolandone i 3/4 a metà cottura e portando a termine gli altri. Pulire gli scampi mettendo teste, carapaci e chele in una pentola con del brodo vegetale non troppo forte o dell’acqua leggermente salata (come ho fatto io) e farle bollire in modo da avere un blando “fumetto” di crostacei con cui portare a cottura il riso.

Intanto affettare sottilmente uno scalogno e farlo soffriggere nel tegame con un paio di cucchiai di olio; buttarci gli asparagi tagliati a pezzetti e aggiungere un po’ di sale, aspettando che si insaporiscano; buttare il riso e attendere che i chicchi diventino traslucidi facendo attenzione che non si attacchino al fondo. Versare il brodo fino a coprire il riso. A metà cottura aggiungere la metà degli scampi tagliati a pezzetti e via via che il riso si cuoce aggiungere liquido. A questo punto, grattugiare metà della scorza di un limone nel riso e poi, negli ultimi minuti aggiungere i restanti scampi e asparagi (lasciandone le punte proprio al momento finale della mantecatura in modo che restino sode). Spegnere il fuoco e far mantecare con tre cucchiai di yogurt. Servire con una grattugiata fresca di scorza di limone.
…e…SIGNORA MIAAAAAA!!!
*ingredienti biologici