Quello che c’è di più profondo nell’essere umano è la pelle.
Paul Valéry, L’idea fissa, 1931

Io non sopporto le saponette consumate. …
…
Ok, questa è “da analisi”; è una fissazione da casalinga pissera; sono sull’orlo di un baratro.
…
Non mi piace vedere nel portasapone i mozziconi di saponetta – anche se con me, nessuna saponetta arriva ad essere un vero mozzicone. Le tolgo prima. Ma la perversione sta nel fatto che, essendo conscia non solo dell’assurdità ma anche dello spreco, non li getto e li metto da parte. …
…
oggi posso smettere di vergognarmi perché, finalmente!, sono riuscita a riutilizzarli. Disdico anche l’appuntamento dal counselor.
Saponette scrub:
100gr di sapone (i famosi mozziconi)
2 cucchiai di olio e.v.o*
3 cucchiai di olio di mandorle*
2 cucchiaini di polvere di caffè (potrete usare i fondi della macchinetta dopo averli sciacquati e fatti asciugare bene)

Grattugiare il sapone e poi farlo sciogliere a bagnomaria aggiungendo gli olii. Una volta sciolto il sapone (il mio non era né molto liquido né particolarmente fluido, una pasta densa direi ma penso che dipenda dai tipi di sapone usati) unire il caffè e se lo si desidera, qualche goccia di olio essenziale per la profumazione. Versare il sapone negli stampini (io ho usato degli stampini di silicone che uso per fare le crostatine) e far asciugare due ore all’aria poi passare al freezer per altre tre ore almeno. Togliere delicatamente dallo stampino il sapone e usarlo direttamente sotto la doccia: dopo averlo bagnato passarlo sulle parti del corpo da trattare.
La caffeina pare che faccia miracoli contro la cellulite…ma non quella che si beve purtroppo, altrimenti io di cellulite non ne avrei un filo!
n.b. NON USARE LA SAPONETTA SCRUB SUL VISO!
è troppo aggressiva.
Se volete uno scrub per il viso, eccone uno, sempre al caffè, velocissimo ed efficace; da effettuare una volta ogni tre settimane.
Scrub viso:
1 cucchiaino di polvere di caffè (potrete usare i fondi della macchinetta dopo averli sciacquati e fatti asciugare bene)
3 cucchiai di olio di mandorla (ma va bene anche l’olio di oliva anche se è più untuoso)
Amalgamare bene e passare sul viso massaggiando delicatamente in senso rotatorio. Sciacquare con acqua tiepida. Meglio farlo la sera prima di andare a letto: lo scrub toglie non solo le cellule morte ma anche il filtro protettivo della pelle e quindi la lascia esposta a smog e stress. Prima di coricarvi invece servirà anche ad assorbire meglio la crema notte.
*ingrediente bilogico