Confesso di essere un po’ in difficoltà nel non riuscire a rassegnarmi alla fine delle vacanze e all’imminente arrivo della brutta stagione (che poi vero, considerarla brutta dipende dai punti di vista). Mi consolo pensando alla zucca che arriva in tavola e al fatto che usare il forno sarà finalmente piacevole (ché io il forno l’ho usato anche in questi mesi – non riesco a farne a meno – ma certo non senza una buona dose di masochismo)
Intanto continua la necessità di alleggerire, evitare l’abbuffo, fare spazio. E così riprendo il discorso avviato perché resta necessario non cedere alla sciatteria che può solo aggravare lo stato di privazione che ci rattrista quando seguiamo un regime alimentare restrittivo. Una portata disposta con garbo su un bel piatto può aiutarci a sostenere l’impegno. Un piccolo trucco? Apparecchiare la tavola e disporre le portate come se avessimo ospiti a cena.
Vero è che quando abbiamo ospiti serviamo anche il dessert, ma è altrettanto vero che se siamo a dieta dobbiamo ridurre al minimo i dolci.
Eccomi allora a proporvi un dolcetto non troppo impegnativo che, variando le porzioni, potrà essere gustato a colazione o dopo i pasti, se appartenete alla categoria di persone che non riescono ad alzarsi da tavola senza aver gustato un bocconcino dolce.
Bicchierini di riso dolce
(dosi per 8 bicchierini)
– riso basmati, 150 gr
– latte di mandorla (senza zuccheri aggiunti), 1 lt*
– miele o sciroppo d’acero, 1 cucchiaio
– scorza di limone*
– rapé di cocco, 2 cucchiai
– marmellata di fragole senza zuccheri aggiunti*, qb
Mettete il latte in una piccola casseruola con la buccia di limone e 1 cucchiaio scarso di miele o 1 colmo di sciroppo d’acero. Portate ad ebollizione e versateci quindi il riso dopo averlo sciacquato sotto l’acqua corrente. Badando che non si attacchi fatelo cuocere finché risulterà un po’ scotto e i chicchi tenderanno a rompersi; non lasciate però che si asciughi troppo: dovrà risultare un composto piuttosto morbido perché tenderà ad addensarsi una volta freddo. Togliete la buccia di limone e aggiungete il cocco mescolando bene.
Prendete dei bicchierini e cospargetene il fondo con la marmellata con uno strato di circa 1 cm e poi finite di riempire col riso dolce.
Conservateli in frigo.
Naturalmente questa è la versione leggera ma potrete renderla più golosa mettendo 3-4 cucchiai di zucchero al posto del miele e una marmellata anch’essa con zucchero. Potrete altresì usare latte vaccino al posto di quello vegetale.
* prodotti biologici