Chi mi segue sui social ormai lo sa, che ho una passione smodata per il pane carasau e le sue declinazioni (guttiau, guttiau snack, pistoccu…): lo uso in tanti modi diversi e di solito non mi tradisce mai.
Oggi quindi ti voglio proporre un’alternativa alle lasagne di carasau già alternative di loro. Una lasagna quindi che preveda non solo l’uso del pane guttiau (che è in pratica il pane carasau condito) al posto della pasta ma anche una farcitura vegetariana e sicuramente più rapida in sostituzione del ragù: le lasagne di pane guttiau con cavolo nero, ingrediente toscano per eccellenza (indispensabile per la nostra Ribollita, o per delle bruschette con l’olio nòvo e i fagioli) e soprattutto di stagione.
Io ho preparato delle monoporzioni usando dei barattoli weck ma le medesime dosi le potrete usare per una normale teglia/pirofila da 2-4 persone.
Ingredienti
per le lasagne:
- confezione di pane guttiau
per la besciamella:
- 75gr farina 0
- 75gr burro (in alternativa potrete usare dell’olio e.v.o)
- 750 ml latte
- un pizzico di sale
- noce moscata
per la farcitura:
- 600-700gr cavolo nero
- 1-2 spicchi d’aglio schiacciati
- parmigiano grattugiato q.b
- gherigli di 6-7 noci
Prima di tutto si dovrà pensare al cavolo nero: dopo averlo lavato e privato dei gambi più coriacei, taglialo a pezzi e lessalo in acqua bollente.

Intanto in una padella fai soffriggere l’aglio (tritato, intero, in camicia secondo quanto vorrai sentirne l’aroma). Una volta scolata la verdura (premurandoti di tenere almeno un bicchiere di acqua di cottura) buttala nella padella e falla insaporire con sale e pepe, continuando a cuocere per qualche minuto; attenzione a non farlo asciugare troppo, in caso di necessità aggiungi un po’ della sua acqua.

Mentre il cavolo è in padella prepara la besciamella facendo fondere il burro a fuoco dolce; setaccia la farina e versala nel burro girando bene con un mestolo o una frusta;

quindi versa il latte a temperatura ambiente e gira bene per eliminare gli eventuali grumi. Mantieni il fuoco abbastanza dolce e cuoci, mischiando di tanto in tanto finché non si sarà addensata. A questo punto lasciala intiepidire mentre ricavi i gherigli di noce e gratti il parmigiano.
Qualche accortezza per la besciamella:
- fai attenzione perché in un nano secondo deciderà di attaccarsi al fondo
- non addensarla troppo altrimenti poi la lasagna risulterà troppo asciutta
- considera che nell’intiepidirsi si addenserà ulteriormente

A questo punto non resta che assemblare il tutto iniziando da uno strato di besciamella sul fondo.

Procedi poi con il pane guttiau, il cavolo, i gherigli di noce spezzettati, la besciamella e il parmigiano e così procedendo per i vari strati successivi. Sull’ultimo evita le noci e abbonda con il parmigiano.

Cuoci in forno già caldo a 190° per circa 30 minuti.
Se necessario gli ultimi minuti accendi il grill per formare la crosticina.
