Il pane carasau e quello guttiau sono prodotti sardi. Si tratta di pane croccante ed estremamente sottile; il carasau è detto anche “carta musica” per via del suo crocchiare sotto ai denti e il guttiau è un carasau che subisce una doppia cottura ed è condito con olio.
Io li uso entrambe molto spesso, perché buoni e perché utili e versatili.
L’uso maggiore che ne faccio è da bagnato, usandolo come una sorta di crêpes o di pita: basta passare il pane sotto l’acqua tiepida e lasciarlo riposare pochi minuti finché non si è ammorbidito per poi farcirlo a piacere: marmellata, creme spalmabili, miele&ricotta per una versione dolce; stracchino&rucola, insalata di pollo, hummus per una versione salata.
Oppure le lasagne.
Oggi volevo smaltire un po’ di avanzi e così ho fatto delle lasagnette di carasau al pesto e gorgonzola.
Ingredienti
- Pane carasau o guttiau (può essere in sfoglie tonde, rettangolari o a spicchi)
- Pesto genovese (io in realtà ne ho fatta una versione tutta mia col basilico del mio terrazzo)
- Gorgonzola dolce
- Olio e sale q.b
Bagnate sotto l’acqua corrente il pane carasau o guttiau e lasciatelo riposare in un piatto. Prendete una pirofila o delle piccole cocottes a porzione e stendete sul fondo un filo d’olio. Quando il pane sarà morbido stendete un primo strato sul fondo della teglia e poi cospargetelo di pesto genovese;
fate 2 strati e al terzo unite anche uno strato di gorgonzola; proseguite col carasau e pesto per altri due strati più quello di gorgonzola.
Terminate con del pane carasau condito in superficie con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Infornate per 15-20 minuti a 180 e lasciatelo intiepidire qualche minuto prima di servirlo.
Naturalmente ci si può sbizzarrire con le varianti: tradizionale con ragù e besciamella; vegetariano con verdure e caprino; alla greca con melanzane e feta etc…
Mhhhhh mi sembra mooolto buono!
Cristina Crespina ZOE Bassano cristina@zoeboutique.it +39 0424 522125 Via Jacopo Vittorelli, 69 Bassano del Grappa Italy
>
Si! E facile facile! 😁