Come annunciato qui, ho fatto il crumble di melanzane (o, come lo chiama José Marechal – mon amour, poeta dei bicchieri – “crumble niçois al formaggio di capra”).
Vi risparmierò (tenendomi salda alla sobrietà di “chi si loda si imbroda”) superlativi e punti esclamativi. Concedetemi solo un’espressione…
…facciale.
Ingredienti (per 4-6 bicchieri/barattoli):
per il crumble
Farina 200gr*
Burro 100gr*
1 tuorlo d’uovo*
2 prese di sale
per la crema al formaggio
Formaggio caprino fresco 120gr
Latte caldo q.b.
Olio e.v.o 2 cucchiai*
2 prese di sale
2 prese di pepe
per le melanzane
(o altra verdura vogliate usare; José suggerisce una vera e propria ratatouille con anche zucchine e peperoni)
1 cipolla*
4/6 melanzane (secondo grandezza)*
Pomodoro (pezzettoni o pelati ma sgocciolati bene)*
Olio e.v.o*
Sale e pepe
Timo
Per la pasta del crumble procedete unendo tutti gli ingredienti (il burro un po’ ammorbidito e a pezzetti) e pizzicandoli in modo da formare tanti granuli che farete riposare in frigo per almeno 30 minuti. Poi, dopo averli disposti su una placca foderata di carta forno, fateli cuocere a 180° per qualche minuto, finché non saranno dorati. Lasciate freddare bene.

Cuocete la verdura facendo ammorbidire la cipolla tagliata fine in padella con l’olio. Aggiungete le melanzane pulite e tagliate a tocchetti (lasciate la buccia!), fatele saltare bene dopodiché aggiungete il timo, il sale e il pepe e infine il pomodoro (quel tanto che basta a dare colore e amalgama ma non deve essere troppo). Terminate di cuocere aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Mettete il caprino in una ciotola, aggiungete sale, pepe e olio e poi tanto latte caldo quanto basta per creare una crema.
A questo punto scegliete bicchieri o barattoli che più vi piacciono e componeteli a strati: le melanzane, la crema di formaggio e infine il crumble sbriciolato sopra.
Quando andrete ad assaggiarlo, col cucchiaino cercate di penetrare a fondo e prendere insieme i tre strati: in bocca sarà un delicato connubio di sapori. Spero che vi conquisti come ha conquistato me.
*ingredienti biologici
lo voglioooooo, quando vieni a trovarci?? 😉
mi sa che faccio prima a mandartelo per corriere… 😦
Da fare, ideona, ciao.
Mais oui (comme direbbe José)… 🙂
OMG! sembra proprio delizioso!
Lo è, lo è… Slurp! 🙂