Oggi è il primo maggio, festa dei lavoratori. Non voglio dilungarmi in considerazioni che altri possono fare molto meglio di me. Mi limiterò a citare l’articolo 36 della costituzione italiana:
il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso, sufficiente a assicurare a se’ e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.
Oggi è il primo maggio, festa dei lavoratori e se non voglio farmi andare di traverso i festeggiamenti è meglio che pensi al cibo e non alla costituzione – rispondendo in pieno ahimè, alla più banale strategia di distrazione di massa.
Per tradizione oggi si mangiano i baccelli e io, che tradizionalista non lo sono molto (pensate solo che il mio pranzo di Pasqua è stato a base di pancake) mi sono ritrovata con i baccelli nel frigo e non ho potuto esimermi dal rispettare l’usanza. Dando persino un tocco di patriottico colore (!!!)
Friselle con pomodorini, baccelli e formaggio:
Bagnate le friselle con un po’ di acqua leggermente salata e olio. Tagliare a pezzetti dei pomodori ciliegini e un po’ di sedano, sbriciolare del formaggio baccellone e unire delle fave lasciandole intere se sono piccole o tagliandole a pezzetti se sono grandi. Unire tutto e condire con olio, sale e pepe. Mettere il composto sopra le friselle e servire.
Le friselle sono ottime. Bello il tocco tricolore che hai aggiunto!
Grazie! 🙂
Le friselle sono buonissime e mi piace molto questa tua variante! Io di solito prima di metterci il composto ci friziono sopra uno spicchio di aglio e generalmente le condisco con acciughe, pomodorini e origano! Buon primo maggio!
Le proverò come dici tu! Devono essere molto buone! Senza aglio però che fa a pugni col mio stomaco purtroppo!